Corsi di Musica / Music Lessons
Dear families, we would like to inform you that you can now sign up for the second semester of the after-school music courses addressed to new students who would like to discover a musical instrument or singing. The courses are taking place in the school scheduled to cope with the lessons program and start on the 6th of February. The cost is 450 euros for 15 lessons. In order to sign up you have to be a member of Parents Association (AGSEV) and fill the subscription form.
Care famiglie, vogliamo comunicarvi che le iscrizioni per il secondo semestre dei corsi di musica sono aperte e sono rivolte a nuovi alunni che vogliono avvicinarsi al apprendimento di uno strumento o del canto. Le lezioni si tengono nelle aule predisposte della scuola negli orari che più sono comodi per gli studenti. I corsi iniziano il 6 Febbraio e il costo è di 450 euro per 15 lezioni. Per iscriversi bisogna essere membro del AGSEV e compilare il modulo in allegato.
Dove: I corsi di musica si tengono presso la Scuola Europea.
Quando: Negli orari scolastici (ore studio, mensa, dopo mensa o dopo scuola).
Durata: Ogni corso prevede 30 lezioni, una lezione settimanale di 45 minuti. Le lezioni seguono il calendario scolastico, non ci sono lezioni durante le vacanze. L’inizio delle attività è previsto in genere per la metà di ottobre.
Iscrizioni e pagamento
1) Si prega di compilare il Modulo d’iscrizione AGSEV, versare la quota d’iscrizione AGSEV di €25,00, e mandarlo all’ Associazione Genitori via parents.association@agsev.it L’iscrizione all’AGSEV è obbligatoria.
5) Concordate direttamente con l’insegnante il giorno e l’orario della lezione (vedi sotto i numeri di telefono degli insegnanti) indicando il numero socio AGSEV.
Recupero lezioni
Si recuperano solo le lezioni disdette a causa dell’insegnante. Due lezioni all’anno possono essere recuperate, se vengono annullate con almeno 48 ore di anticipo tramite comunicazione scritta o telefonica da parte dei genitori.
Per maggiori informazioni
Ufficio Associazione dei Genitori, tel. 0332 789 432, giovedi dalle 9:30 alle 12:30 (a partire del 9 settembre)
Where: At the European School
When: During school hours (study time, lunch time or after lunch breaks) or after school
Duration: 30 lessons of 45 minutes (one per week) from mid of September to June. Lessons follow the school calendar and there are no lessons during school holidays. Lessons generally start around mid-October.
Enrolment and payment
1) Please fill in the AGSEV application form, transfer the AGSEV registration fee of €25.00 and send the form via email to the Parents Association. Agsev membership is mandatory.
2) Fill in the Course registration form, pay the fee according to the instructions provided and send the filled-in form and payment confirmation to parents.association@agsev.it
3) Wait for confirmation by AGSEV. Should the course be already full, AGSEV will try to look for other solutions. If no reasonable solution can be found in cooperation with the teachers and parents, the fee will be fully reimbursed.
4) Please contact the music teacher of your choice directly to arrange time and day for the music lessons (see the list of contact numbers below) indicating the AGSEV membership number.
Rescheduling lessons
Only lessons missed due to teacher’s absence can be rescheduled. However, a maximum of two lessons per year can be rescheduled if parents cancel a lesson with a minimum of 48 hrs notice by phone or written message.
For more information
Parents Association Office, tel. 0332- 789 432, Thursdays from 9:30 to 12:30 (starting from 9 September)
Corsi e contatti – Lessons and contact numbers
Nell’anno 2022-23 ci saranno 30 lezioni, a partire dalla settimana del 10 ottobre. Il prezzo per una lezione è di 30 euro. Con alcuni insegnanti è possibile organizzare lezioni per 2 studenti di livello simile – in questo caso il prezzo per ogni lezione è di 40 euro (cioè 20 euro per studente).
In the year 2022-23 there will be 30 lessons, starting in the week of 10 October. The price for one lesson is €30. With some teachers it is possible to organize lessons for 2 students of a similar level, in this case the price per lesson is €40 (i.e. €20 per student).
Corso | Insegnante | Lesson 1-1/price per student | Lesson 1-2/price per student |
Canto moderno, Jazz, Pop | Prof.ssa Mayra Torres (334 317 4294) | € 900 | € 600 |
Chitarra elettrica | Prof. Luca Pedroni (331 923 1332) | € 900 | € 600 |
Pianoforte | Prof. Salvatore Di Pietro (334 317 4294) | € 900 | € 600 |
Batteria | Prof. Marco Mengoni (339 732 1067) | € 900 | € 600 |
Clarinetto e saxofono | Prof. Tarciso Olgiati (347 972 1091) | € 900 | N/A |
Furthermore, AGSEV recommends other music teachers in the area. These teachers are not affiliated to AGSEV, which means the lessons can’t be held on the school grounds and the terms and conditions have to be agreed on individual basis. Contact details can be found here.
Mayra Torres – Canto moderno, Jazz, Pop
Mayra Torres è una cantante versatile,possiede una musicalità innata che insieme al suo bagaglio tecnico e accademico le ha permesso di interpretare vari generi musicali che vanno dal classico al pop e al jazz. Dopo aver ottenuto il diploma di liceo scientifico ha proseguito i suoi studi musicali al conservatorio di musica di Maracaibo in canto e cuatro. Ha poi partecipato ad alcune masterclass in Europa tra cui con il maestro A. Krauss in Spagna nel luglio-agosto 1995 .
Polistrumentista è stata invitata più volte a festivals nazionali e internazionali di musica jazz, come il festival internzaionale di jazz ad Arona, il festival internazionale latinoamericando, il bluesandtracks festival di Vercelli, etc. Ha realizzato concerti con grande successo, anche a Biella, Varallo Seisia, Genova. Ha cantato anche all’inaugurazione della fiera di Milano e in molti altri importanti eventi. E’ stata sempre accompagnata da musicisti di prestigio tra cui possiamo citare: Alirio Diaz. Calixto Oviedo, Ivan Bridon, Ferdinando Faraò, Nicola Stranieri, Claudio “wally” Allifranchini e molti altri.
Mayra possiede una grande esperienza pedagogica sopratutto a bambini e adolescenti con cui ha ottenuto riconoscimenti e apprezzamenti significativi.
Guarda il video di Mayra Torres
E-mail: mayratorrescuatro@gmail.com
Tel: +39 – 334 3174294
Luca Pedroni – Chitarra elettrica
Chitarrista, compositore, arrangiatore, insegnante e produttore. Ha all’attivo tre dischi di musica originale editi da RAI, partecipazioni televisive, la composizione di sigle TV (L’ultima Parola, Presunto Colpevole, La Gabbia,Detto fatto) e la collaborazione con il compositore F.Campanelli (Airp-pubblicità progreso, Calzedonia Italia 2015,Mulino Bianco 2018).
È stato collaboratore della rivista Strumenti Musicali e endorser dei noti marchi: Ovation, Fender e Jackson per Casale Bauer, Sens Guitar&Amps. Ha collaborato e condiviso il palco con artisti del calibro di: Ian Paice (Deep Purple),Pee Wee Ellis (J.Brown,Van Morrison), Hot Tuna Acoustic Trio, Larry Carlton, Bert Lams (California Guitar Trio), Francesco Baccini, Enrico Ruggeri, Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, Davide Van de Sfroos, Nomadi, MaxiB, ReFunk. Collabora attualmente con il cantante e artista di fama internazionale Sananda Maitreya (US), con il tastierista e compositore britannico Don Airey (Deep Purple, O.Osbourne), con il batterista britannico Derrick McKenzie (Jamiroquai),con i Greensleeves Gospel Choir, con il Thomas Rosenfeld quartet (About Time). Partecipa in veste di performer allo spettacolo teatrale GangBank di e con Gianluigi Paragone, suona con il rock power trio Kusher (tributo al Grunge e a Seattle), le cantanti e performer Rossella Bellantuono, Rayssa Lissandrello e Dorotea Mele e nel il progetto “Electrophilia” insieme al trio di musica elettronica sperimentale “Niton”.
Collabora con il musicista e produttore di musica elettronica Massi Gusmini(Otolab) nel progetto ambient/elettronico AURA.
Porta avanti da anni il suo progetto in solo di chitarra e musica elettronica che lo ha portato a calcare numerosi palchi e a partecipare a svariati festival in Italia e Europa. Ha svolto in più di 15 anni, e svolge tutt’ora, attività didattica in qualità di insegnante di chitarra elettrica, acustica e classica presso alcune scuole di musica della provincia di Varese e del Canton Ticino(CH) e presso alcune scuole primarie e secondaria di primo grado in qualità di esperto.
Guarda il video di Luca Pedroni
E-mail: lucapedroni6@gmail.com
www.lucapedroni.it
Tel: +39 – 331 9231332
Salvatore Di Pietro – Pianoforte
Diplomatosi con il massimo die voti in teoria e solfeggio al Conservatorio di musica G. Verdi di Milano (giugno‚ 79), diplomato in armonia, estetica musicale e con summa laude in storia della musica presso il conservatorio di musica in Maracaibo, 82 e‚ 83, completa i suoi studi pianistici a Caracas con il grande M.tro pianista e compositore Carlos Duarte. Partecipa a corsi di perfezionamento con grandi pianisti storici tra cui il M.tro E.Naoumoff e la pianista Gabriela Montero.
E’ stato il pianista della Orchestra Sinfonica di Maracaibo per oltre 10 anni(1989-2000) con cui ha suonato in almeno 100 concerti. E‘ stato insegnante di pianoforte principale al Conservatorio Musica Maracaibo (1989-2000) ,ha realizzato numerose collaborazioni di vario genere, sopratutto operistico e presso il “departamento de cultura” dell’Università del Zulia ,per la quale ha registrato programmi televisivi di prestigio. Nel 1995 è stato premiato con la medaglia d’onore per i suoi contributi allo sviluppo della musica e la cultura dall’Universidad de los Andes a Merida, dalla massima istituzione culturale di quel tempo C.O.N.A.C. e dalla ambasciata italiana in Caracas. Nel 1996 è invitato a Bloomington, Indiana, con il M.tro M. Block.
Attualmente vive in Italia, dove è dedicato all’insegnamento pianistico a bambini e giovani raggiungendo brillanti risultati. Numerosi i concorsi pianistici dove suoi allievi sono stati premiati e numerosi gli esami nei conservatori di musica e ABRSM. Insegna pianoforte presso la scuola di musica C. Duarte a Besozzo, presso l’Accademia “Amadeus” della fondazione Gualtiero Marchesi ad Agrate Conturbia e da 10 anni per l’AGSEV nei corsi di musica della Scuola Europea di Varese. Dal 2010 al 2018 è stato il pianista accompagnante del coro “Cantores Europae di Varese con cui ha realizzato una trentina di concerti.
Guarda il video di Salvatore di Pietro
E-mail: mayratorrescuatro@gmail.com (sì, questo è l’indirizzo giusto per Salvatore di Pietro)
Tel: +39 – 334 317 4294
Tarcisio Olgiati – Clarinetto e saxofono
Nato a Busto Arsizio (VA) nel 1968, dopo gli studi si dedica solo alla musica, amata e praticata fin dall’infanzia. Innamorato del saxofono, si perfeziona con Paolo Tomelleri, dedicandosi anche al flauto traverso e conseguendo la licenza in teoria e solfeggio. Dal 2010 è giornalista professionista iscritto all’albo. Come musicista jazz, T.O. guida proprie formazioni (“Tarcisio Olgiati Quartet” vanta due CD: Cloudy e Hidden Colors); dà vita al T’n’T Jazz Duo col chitarrista Nicola Tacchi; fa parte del FP Ensamble del vibrafonista Francesco Pinetti (del 2019 è l’album “Understanding”); partecipa alle attività del bassista Paolo Frattini e del raffinato “Mag Trio”. Ha suonato con: Gigi Cifarelli, Paolo Tomelleri, Dado Moroni, Sante Palumbo, Antonio Faraò, Sherrita Duran, Fabrizio Bosso e molti altri.
Tra le esperienze pop, blues, rock: per citarne solo alcune, suona con Johnny Dorelli, Betty Curtis, Luisa Corna, Mario Biondi, Pooh, Umberto Tozzi, Caro Emerald e molti altri; partecipa a numerosi live show con movie e TV star nonché esibizioni in location ed eventi di prestigio europeo. Spiccano i concerti con Derrick Mc Kenzie (Jamiroquai); il Joe Cocker Tribute by Blue70; il musical “Mostruosamente Mostro”. Dal 1993 al 2009, con la band milanese “I Bravo”. Nel 2019 è uscito “Saxin’ Around ”, album house sax di Master T-SAX (alias T.O.).
T.O. insegna da quasi 30 anni. Il corso, personalizzabile in base alle attitudini, fornisce una base tecnica e musicale adatta a tutti i generi accostabili al sax (classica, jazz, pop, blues, tango, latino, ecc.), con l’intento di mettere presto in pratica quanto appreso, con basi facili o in gruppi di musica d’insieme.
Guarda il video di Tarcisio Olgiati
E-mail: tolgiati@tiscalinet.it
Tel: +39 – 347 9721091
Marco Mengoni- Batteria
Nato a Milano 7/7/1981, professionista dal 2005, batterista, percussionista, corista, insegnante di batteria e musica d’insieme.
Tel: +39 – 339 732 1067